Per rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare questo Sito fa uso di cookies. Pertanto, quando si visita il Sito, viene inserita una quantità minima di informazioni nel dispositivo dell'Utente, come piccoli file di testo (i "cookie"), che vengono salvati nella directory del browser Web dell'Utente. Sostanzialmente lo scopo principale di un cookie è quello di far funzionare più efficacemente il Sito e di abilitarne determinate funzionalità.
I cookie sono utilizzati per migliorare la navigazione globale dell'Utente. In particolare:
Tipi di cookie che possono essere utilizzati nel Sito.
Il Titolare non è tenuto a richiedere il consenso dell'utente per i cookie tecnici, poiché questi sono strettamente necessari per la fornitura del servizio.
Per le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall'Utente, conformemente alla normativa vigente, mediante specifiche configurazioni del browser e di programmi informatici o di dispositivi che siano di facile e chiara utilizzabilità per l'Utente. Il Titolare ricorda all'Utente che è possibile modificare le preferenze relative ai cookie in qualsiasi momento. È anche possibile disabilitare in qualsiasi momento i cookie dal browser , ma questa operazione potrebbe impedire all'Utente di utilizzare alcune parti del Sito.
Siti Web di terze parti
Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy. Queste informative sulla privacy possono essere diverse da quella adottata dal Titolare, che quindi non risponde per Siti di terze parti.
Ai sensi dell'art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all'utilizzo di tali cookie è espresso dall'interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito, ferma restando la facoltà dell'utente di comunicare in ogni momento al Titolare del trattamento la propria volontà in merito ad dati gestiti per il tramite dei cookie che il browser stesso abbia accettato.
Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica e per le ristrutturazioni e per l’acquisto di arredi destinati agli immobili interessati dai lavori: chi può usufruirne, per quali interventi e a quali condizioni. La normativa che disciplina la materia è stata più volte modificata, in particolare con i decreti legge 83/2012 e 63/2013. Con il primo la misura della detrazione per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 è stata portata al 50%, in luogo di quella ordinaria del 36% e il tetto massimo di spesa ammessa al beneficio è stato fissato a 96mila euro per unità immobiliare, invece che 48mila. Il decreto legge n. 63 ha invece esteso questi benefici alle spese effettuate entro il 31 dicembre 2013 e ha introdotto per chi può usufruire dei bonus fiscali la possibilità di detrarre dall’Irpef anche le spese sostenute per l’acquisto di mobili (il cosiddetto bonus mobili) finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione. Lo stesso decreto ha innalzato dal 55% al 65% la percentuale di detraibilità delle spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica dal 6 giugno al 31 dicembre 2013. Per gli interventi relativi alle parti comuni degli edifici condominiali, o per quelli che riguardano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, la detrazione del 65% è invece prorogata al 30 giugno 2014.
Le guide qui allegate, a cura dell’Agenzia delle Entrate, forniscono modalità e adempimenti per richiedere correttamente i benefici fiscali e descrivono i tipi di intervento per i quali si può richiedere la detrazione dall’Irpef o dall’Ires.
La Legge di Stabilità per il 2014 aggiorna la programmazione economico finanziaria degli ultimi anni realizzando - a detta del Governo - le due priorità di politica economica del Governo: favorire la crescita e promuovere l’occupazione.
Nel dettaglio, la Legge di Stabilità prevede interventi per 27,3 miliardi di euro nel triennio 2014-2016, di cui 11,6 nel solo 2014, così suddivisi:
Per quanto riguarda il nostro settore, il provvedimento più importante riguarda senza dubbio l'attesa proroga delle detrazioni IRPEF per detrazioni ed efficienza.
![]() |